Caro investitore,
Ancora oggi, nella maggior parte delle famiglie, quando si parla di denaro si tende a tralasciare un aspetto fondamentale.
Ci si dimentica che non siamo più negli anni ’90. Il contesto in cui continuiamo a risparmiare e ad investire è ben diverso da quello di soli 10 anni fa. Ci sono stati e ci saranno cambiamenti importanti in ambito sociale – normativo – tributario che in qualche modo impattano su di te.
Sta di fatto che, se continui a fare le tue scelte finanziarie con le uniche fonti di informazioni che avevi e con le stesse convinzioni sei fregato.

Questo significa che se non cambi atteggiamento verso il futuro rischi di:
realizzare solo delle perdite, vendendo in preda al panico, quando investi i tuoi risparmi;
perdere soldi anche sul conto corrente perché non conosci il pericolo dell’inflazione;
scoprirti più povero di prima quando vai a ritirare i tuoi risparmi in banca perché ti sei fidato senza informarti.
distruggere immense ricchezze costruite in anni di duro lavoro di fronte a imprevisti come infortuni, malattie o lutti;
non poterti difendere da un fisco che aggredisce le tue case e i risparmi ereditati;
non tutelare i soggetti più deboli all’interno della famiglia come minori, anziani e disabili.
perdere soldi anche sul conto corrente perché non conosci il pericolo dell’inflazione;
scoprirti più povero di prima quando vai a ritirare i tuoi risparmi in banca perché ti sei fidato senza informarti.
distruggere immense ricchezze costruite in anni di duro lavoro di fronte a imprevisti come infortuni, malattie o lutti;
non poterti difendere da un fisco che aggredisce le tue case e i risparmi ereditati;
non tutelare i soggetti più deboli all’interno della famiglia come minori, anziani e disabili.
Ma capisco che quello
che ti chiediamo non è facile.
Con la complessità dei prodotti, delle normative e delle tassazioni pianificare il proprio benessere finanziario è come camminare su un campo minato dove devi fare attenzione a non saltare per aria
Qual è il modo migliore
per disinnescare tutte queste mine vaganti?
Ad oggi, l’unica strada certa per prevenire i pericoli che possono incidere in maniera determinante sulla stabilità economica della tua famiglia, si compone di
un PROCESSO DI CONOSCENZA che tiene conto:
- dei tuoi desideri
- della tua famiglia
- della tua azienda
- del tuo patrimonio
Per questo ti presentiamo il percorso di cultura finanziaria C.D.A
C
Consapevolezza
per capire le conseguenze che avranno i nuovi contesti sociali ed economici sulla tua serenità finanziaria
D
Decisione
per imparare a concentrarti sulle cose importanti e urgenti per te
A
Azione
per mettere nero su bianco la realizzazione dei tuoi obiettivi
un PIANO D’AZIONE che ottimizza gli aspetti
- Economici
- Finanziari
- Giuridici
- Fiscali
Prima creiamo una
STRATEGIA DI PROTEZIONE
per mettere in sicurezza tutto ciò che hai costruito,
risparmiato o ereditato.
risparmiato o ereditato.
Dopo realizziamo una
STRATEGIA DI CRESCITA
per far crescere il capitale necessario a realizzare
i tuoi progetti di vita.
i tuoi progetti di vita.

Ma attenzione!
La realizzazione del tuo piano finanziario è possibile solo se hai una visione d’insieme di quelli che saranno i tuoi bisogni, durante tutta la vita
Il tempo, come vedi, è la risorsa che accomuna tutti ed è ovvio che le scelte che fai oggi avranno un forte impatto sul tuo futuro.

Nel corso di questo affascinante viaggio, ti aiuteremo a mettere in atto le migliori strategie per:
- Distribuire le risorse finanziarie in modo ottimale per proteggere il valore degli investimenti;
- Dividere il patrimonio aziendale da quello personale per evitare aggressioni di terzi;
- Accumulare risorse sufficienti per ottenere una rendita e smettere di lavorare, indipendente dal diritto alla pensione;
- Destinare parte del patrimonio a soggetti che non siano eredi legittimi, senza problemi giuridici;
- Migliorare la gestione degli immobili per non eroderne il valore;
- Scegliere la forma societaria migliore per ottimizzare l’efficienza fiscale;
- Analizzare i contratti assicurativi per non lasciare situazioni debitorie ai familiari in caso di premorienza;
- Valutare la convenienza ad indebitarsi per fare investimenti o per gestire la liquidità.